Rinnovata la Consulta diocesana

diocesi.jpgTERMOLI – Presso la  Cittadella della Carità di Termoli, si è riunita la Consulta diocesana dell’Apostolato dei Laici, convocata da Sua Eccellenza Monsignor. Gianfranco De Luca, per rinnovare gli incarichi di  Presidente e di Segretario, per la durata di  5 anni.

All’ unanimità sono stata rieletta Presidente. Ringrazio  lo Spirito Santo e tutti i membri della Consulta per la stima e la fiducia riservatami. Per il segretario c’è stata la nuova nomina del Dr. Antonio De Lellis che ha diversi incarichi di responsabilità che ottempera con passione e  dedizione. Pensare “insieme”, riscoprire  il nostro dover essere, l’urgenza di ritornare alle origini e la necessità di ritrovare l’entusiasmo della testimonianza cristiana sono gli obiettivi che ci prefiggiamo. La Consulta è anzitutto il “luogo” ecclesiale in cui incontrarsi, approfondire la conoscenza reciproca, accogliersi e riconoscersi come realtà sorelle, rafforzarsi negli aspetti comuni e donarsi lo specifico di ognuna, imparare a dialogare insieme. Istituita come espressione della forma associata dell’apostolato dei fedeli laici, nel rispetto dell’identità e dei compiti delle singole aggregazioni, la Consulta diocesana  si propone, a livello operativo,  di: valorizzare la forma associata dell’apostolato dei fedeli laici, richiamando costantemente il suo significato nel quadro di una comunità ecclesiale partecipata e corresponsabile; svolgere compiti di informazione volti a promuovere la reciproca conoscenza e stima; far crescere uno stile ed una prassi di laicato maturo e responsabile, in uno spirito di comunione e collaborazione, anche attraverso iniziative di studio, di dialogo e di confronto per una più attenta e più responsabile partecipazione alla vita pastorale della Chiesa da parte delle singole aggregazioni; elaborare proposte in ordine agli orientamenti e alle linee pastorali del Vescovo; assumere gli orientamenti pastorali generali e le eventuali indicazioni specifiche del Vescovo, sottolineando e sostenendo la mediazione delle singole aggregazioni; promuovere iniziative comuni con il consenso e la partecipazione delle aggregazioni aderenti, in ordine ad istanze e problemi di particolare attualità. “L’impegno comune è un progetto pastorale che richiami l’essenziale e che sia ben centrato sull’essenziale, cioè su Gesù Cristo. Non serve disperdersi in tante cose secondarie o superflue, ma concentrarsi sulla realtà fondamentale che è l’incontro con Cristo, con la sua misericordia, con il suo amore, e amare i fratelli come Lui ci ha amato. Un progetto animato dalla creatività e dalla fantasia dello Spirito Santo, che ci spinge anche a percorrere vie nuove, con coraggio, senza fossilizzarci!” Dalla lettura attenta e condivisa delle parole di Papa Francesco, insieme al nostro Pastore mons.Gianfranco De Luca,  ci auguriamo di intraprendere il nostro  progetto che  sarà un cammino di fiducia, speranza e certezza e, come dice il Santo Padre,  metterà al centro la famiglia che è la cellula vitale della vita che genera speranza per il futuro, solidarietà e pace. La Fede insieme all’Amore è solidarietà concreta per vivere un cristianesimo vivo secondo l’esempio di Cristo Gesù, Principe della pace e dell’amore per l’umanità. Nella sua riflessione, Antonio afferma che questo incarico all’interno della Consulta delle associazioni laicali ci offre la possibilità concreta di valorizzare, sempre di più, i talenti personali e associativi di cui siamo portatori. Vivere nella fraternità riconoscendoci figli dello stesso Padre e fratelli in Cristo Gesù. Quale grande dono abbiamo ricevuto! Dobbiamo condividerlo e per far questo sarebbe auspicabile vivere dei momenti di convivialità durante i quali riconosciamo la nostra fragilità e la nostra voglia di costruire insieme il Regno di Dio.

Esther Flocco  e  Antonio De Lellis

Rinnovata la Consulta diocesanaultima modifica: 2013-10-29T08:00:00+01:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo