La vicinanza del mondo politico e giovanile

Minacce 2.jpgBASSO MOLISE – Sul messaggio minatorio a firma della Nuova camorra organizzata (Nco) il presiudente della Giunta regionale, Paolo Di Laura Frattura,  chiede chiarezza dalle indagini esprimendo solidarietà al professor Musacchio esortandolo “a non cedere di fronte a minacce senza senso, pericolose e brutte per forma e sostanza.

Il lavoro che Musacchio svolge con impegno è di riferimento per il nostro Molise. Proseguiremo, tutti insieme, sulla strada della legalità per il bene della nostra regione, con l’auspicio che magistratura e forze dell’ordine facciano al più presto chiarezza su quest’ultimo episodio dai risvolti inquietanti”. Anche altri esponenti politici e di movimenti hanno inviato note di vicinanza al professore minacciato come  il consigliere comunale di Termoli Annibale Ciarniello (Pdl) ad Antonello Vigliotti, consigliere Pd di Portocannone. Questultimo sottolinea “il lavoro fatto bene e coerente con i principi della legalità amministrativa e della trasparenza morale di Musacchio. Principi e pratiche che evidentemente hanno colto nel segno “l’avventurismo“ sociale e morale che in questi ultimi ha regnato nella nostra cara regione. Con queste parole non solo esprimo la piena è convinta solidarietà al mio amico Vincenzo Musacchio ma l’esorto a continuare a testa bassa nel suo lavoro perchè la strada intrapresa è quella giusta”. I Giovani Democratici del Molise e la Rete della Legalità del Mezzogiorno esprimono totale solidarietà e vicinanza al Presidente della Commissione Anticorruzione del Molise: SDa settimane seguiamo con grande attenzione il lavoro quotidiano del prof. Musacchio e crediamo fermamente che esso rappresenti un esempio concreto per le giovani generazioni che credono nei valori della legalità, della trasparenza e che pretendono una politica libera da condizionamenti e interessi particolaristici, che nulla hanno a che vedere con l’unico fine utile: il perseguimento del bene comune. Siamo profondamente convinti che il prof. Musacchio e la Commissione regionale anticorruzione non esiteranno nel proseguire sul percorso tracciato con merito e competenza, per contribuire, insieme a tutte le forze sane della società, a costruire un Molise migliore”. Non si è fatta attendere la solidarietà del sindaco di Termoli Basso Antonio Di Brino, che si dice sicuro «che l’attività di Musacchio, tesa a diffondere i valori della legalità, non si fermerà di fronte a queste minacce di basso profilo che nascondono, evidentemente, il tentativo di frenare un lavoro che sta cogliendo risultati importanti. Nella speranza che la Magistratura e le Forze dell’Ordine arrivino in breve tempo ad individuare gli autori di questi atti intimidatori, rinnovo la mia sentita vicinanza a Musacchio ed alla sua famiglia nella consapevolezza che i valori fondanti della nostra democrazia non potranno mai essere sradicati”.

La vicinanza del mondo politico e giovanileultima modifica: 2013-08-26T08:19:00+02:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo