Minori, Anita Di Giuseppe: rischi del web, necessaria maggior attenzione per tutelare i nostri figli

Minori.jpgROMA – “È tanto allarmante quanto delicata la vicenda della ragazza minorenne di Termoli, di soli dodici anni, protagonista di un video hard fatto circolare in internet su youtube. Le immagini choc sono ora oggetto di un’indagine giudiziaria che riguarda alcuni coetanei della ragazzina” – cosi l’On. Anita Di Giuseppe, componente IdV della Commissione Bicamerale Infanzia ed Adolescenza.

 “Oggi i genitori sono coscienti di quanto sia fondamentale per i propri figli prendere dimestichezza con le nuove tecnologie, ma sanno perfettamente quanto possa essere pericoloso per un minore navigare in Internet. Tante sono le situazioni che si presentano sul Web – continua la parlamentare -, ed è difficile per i genitori spiegare ai propri figli che non tutto quello che si legge in Internet è vero e che vi è presente una grande quantità di materiale che può turbare la loro mente e la loro crescita. Preoccupa soprattutto il sexting, la mania di diffondere immagini intime, magari realizzate con il cellulare e pubblicate in internet, oppure diffuse con semplici mms; in Italia si valuta che il 20% degli adolescenti abbia inviato immagini di questo tipo e il 40% le abbia ricevute. In Commissione infanzia abbiamo affrontato il problema e si è convenuto che molto dipende dal fatto che i giovani sono tecnologicamente più preparati dei genitori e che per questi ultimi è difficile un costante controllo. Gli esperti auditi  in commissione raccomandano ai genitori di difendere il computer con un software di protezione adeguato e di  mantenerlo continuamente  aggiornato, di valutare se i ragazzi capiscono le regole di base per l’utilizzo dei siti di socializzazione come Facebook e i blog ed occorre, inoltre, che i ragazzi mettano al corrente i genitori di eventuali incontri con persone conosciute online. Sono accorgimenti difficili da applicare quando non c’è un rapporto di confidenza con i propri figli, ma sono davvero importanti se si vuole assisterli, consigliarli  e  guidarli  nella  navigazione. Insomma – conclude l’On. Di Giuseppe – occorre comportarsi come nella vita reale, quando ci si interessa delle loro conoscenze e delle loro compagnie”.

Minori, Anita Di Giuseppe: rischi del web, necessaria maggior attenzione per tutelare i nostri figliultima modifica: 2012-10-17T11:47:00+02:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo