“Vasilij Grossman – Vita e Destino. Il romanzo della libertà e la battaglia di Stalingrado”

Diocesi.jpgTERMOLI – Prenderà il via domani, venerdì 27 luglio, alle ore 21,30, su proposta dal Centro Culturale “Il Circolo dei Lazzari” nell’ambito delle manifestazioni dell’agosto termolese, la Mostra allestita dal “Centro Studi Vasilij Grossman” dal titolo: “Vasilij Grossman – Vita e Destino.

Il romanzo della libertà e la battaglia di Stalingrado”. L’esposizione sarà visitabile nell’area espositiva del Castello Svevo (Brogo vecchio – Termoli), dal 27 luglio al 2 agosto 2012 (ogni giorno dalle 19 alle 24 con ingresso gratuito); le visite guidate verranno programmate giornalmente ad orari prefissati e secondo le richieste, l’appuntamento sarà accompagnato da due eventi che si svolgeranno in Via Federico II di Svevia, nel largo in prossimità dell’ingresso al castello: venerdi 27 luglio ore 21,30, presentazione della mostra a cura del Prof. Giovanni Maddalena, curatore della mostra e Direttore del Comitato Scientifico del Centro Studi Vasilij Grossman; lunedi 30 luglio ore 21,30 proiezione del film “Il nemico alle porte” diretto da Jean-Jacques Annaud. Dedicata al capolavoro dello scrittore russo, fra i più importanti e più ignorati del XX secolo, la mostra è stata realizzata nel 2005 in stretta collaborazione con il Museo Statale di Storia Contemporanea (The State Central Museum of Contemporary History of Russia) e la Fondazione Memorial di Mosca; essa ripropone la storia del romanzo attraverso fotografie, documenti, cimeli, stampe e giornali d’epoca della battaglia di Stalingrado, ed è incentrata sul tema di fondo del romanzo, l’assoluta irriducibilità di ogni singolo uomo a qualsiasi forma di potere.

“Vasilij Grossman – Vita e Destino. Il romanzo della libertà e la battaglia di Stalingrado”ultima modifica: 2012-07-26T15:47:00+02:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo