PESCA, COOPERAZIONE A ZAIA: MENO BUROCRAZIA E INTERVENTI SU PRODUZIONI E MERCATI

Meno burocrazia e interventi concreti per promuovere produzioni nazionali e “sbloccare” i mercati. Queste alcune delle richieste –avanzate nel corso del Tavolo di filiera- del mondo della cooperazione al Ministro Luca Zaia, che ha assicurato l’esistenza della copertura finanziaria per poter estendere – in fase di conversione in legge del DL “milleproroghe” – anche ai privati il canone meramente ricognitorio per l’utilizzo degli spazi acquei.

 In un 2009 che si apre all’insegna di una congiuntura economica negativa, di fondi più esigui per il settore, e dal rinnovo del Parlamento Ue e, quindi, dei vertici della Commissione Pesca europea, “non possiamo – dichiarano Buonfiglio (AGCI Agrital), Coccia (Federcoopesca-Confcooperaitve), Ianì (Lega pesca) – permetterci passi falsi”. Secondo i presidenti delle tre associazioni “in un clima di dialogo sereno e costruttivo con il Governo e l’Amministrazione, dobbiamo puntare su interventi a lungo raggio. Fornire alle imprese strumenti per competere sui mercati, in un inizio di anno segnato da una scarsa richiesta di prodotti ittici nazionali ”. Dalla creazione di un Agenzia ittica, alla convocazione di una Conferenza di settore, al recupero del regime Iva vigente in agricoltura, alla stabilizzazione dello strumento della Cassa integrazione, ad interventi ad hoc per la piccola pesca, molti gli spunti di riflessione su cui poter lavorare. “L’importante – concludono Buonfiglio, Coccia e Ianì –  è che, in questo clima di rinnovato riconoscimento reciproco del lavoro svolto e del ruolo strategico svolto dalla cooperazione-, si possa partire da subito per chiudere le partite ancora aperte rispetto al programma di rilancio, presentato dal Ministro a Verona, e lavorare affinché la pesca non si debba trovare più, così spesso, in uno stato di emergenza”. Un 2009, quindi, con molti buoni propositi e un 2008 che ha fatto registrare -secondo le associazioni di categoria- importanti risultati, su tutti: la stabilizzazione dei benefici previdenziali e fiscali previsti dalla legge 30/98.

PESCA, COOPERAZIONE A ZAIA: MENO BUROCRAZIA E INTERVENTI SU PRODUZIONI E MERCATIultima modifica: 2009-01-18T15:35:37+01:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo