IL VACCINO

CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2008

Vaccino.jpgSi comunica che a partire dal 03.11.2008 avrà inizio la campagna vaccinale antinfluenzale presso le seguenti strutture della Zona ASREM di Termoli: Ambulatori dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, Ambulatori di igiene e sanità pubblica del territorio. La vaccinazione è consigliata alle seguenti categorie: soggetti di età pari o superiore a 65 anni; bambini di età superiore ai 6 mesi e adulti affetti da: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma persistente, la displasia broncopolmonare e la fibrosi cistica); malattie croniche dell’apparato cardio – circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche; malattie renani con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosopprressione indotta da farmaci o da HIV; sindromi da malassorbimento intestinale h,  patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; bambini pretermine (nati prima della 37^ settimana di gestazione) e di basso peso alla nascita (inferiore ai 2500 g), dopo il compimento del 6° mese; donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica (diversi studi hanno messo in evidenza il maggior rischio di serie complicazioni in seguito all’influenza, anche in assenza di condizioni mediche predisponenti, per le donne nel terzo trimestre di gravidanza o nelle prime fasi del puerperio; i vaccini antinfluenzali sono a base di virus uccisi o di subunità e non comportano quindi, in nessuna fase della gravidanza, i rischi connessi all’impiego di vaccini a base di virus viventi attenuati); individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario di assistenza; familiari e contatti di soggetti ad alto rischio (tale categoria di soggetti diventa importante elemento per l’interruzione della catena di trasmissione, soprattutto quando i soggetti ad alto rischio non possano essere vaccinati a causa dell’esistenza di vere controindicazione alla vaccinazione). Inoltre sono interessati i soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo: personale degli asili nido, insegnanti scuole d’infanzia e dell’obbligo;  addetti alle poste e telecomunicazioni; dipendenti pubblica amministrazione e difesa; forze di polizia incluso polizia municipale; volontari servizi sanitari di emergenza; personale di assistenza case di riposo; personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: detentori di allevamenti addetti all’attività di allevamento; addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori; veterinari pubblici e liberi – professionisti.

 

IL VACCINOultima modifica: 2008-10-29T16:33:24+01:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo