Strada di collegamento Fondovalle Succida e la Fondovalle Tammaro, Ciuocca: perché i lavori non proseguono?

Ciocca.jpgCAMPOBASSO –  La strada di collegamento tra la Fondovalle Succida e la Fondovalle Tammaro non può e non deve restare  un progetto su carta. A breve scadranno i termini concessi per prorogare i procedimenti espropriativi necessari per avviare la realizzazione dell’infrastruttura.

A che punto siamo con le procedure? E, una volta terminate, cosa accadrà? I fondi per portare a termine l’arteria ci sono ancora? Si potrà finalmente appaltare l’opera di fondamentale rilevanza sia per gli automobilisti che percorrono quotidianamente le infrastrutture viarie della zona, sia per la loro sicurezza? Ho verificato nel dettaglio anche l’aspetto finanziario che è legato – come è evidente – alla futura realizzazione dell’opera di cui sentiamo parlare dal 2007, anno in cui la Provincia di Campobasso diede il via libera alle procedure espropriative dei terreni interessati dai lavori. La Provincia di Campobasso risulta assegnataria di oltre 7 milioni di euro, a valere sulle risorse della legge 64/86, 3° Piano annuale di attuazione: somma questa destinata al I Lotto della Succida-Tammaro. A questa cifra deve aggiungersi anche la quota ordinaria – per il II Lotto – che supera i due milioni e mezzo di euro, derivante dalla delibera Cipe 138/2000. Per l’intervento previsto per il I Lotto, la Regione Molise – tramite il Servizio Viabilità  competente per materia – ha erogato alla Provincia di Campobasso (in qualità di Ente Attuatore), a titolo di anticipazione e secondo le modalità stabilite dalla Convenzione a suo tempo stipulata, l’importo di 2 milioni 375mila 701,74 euro di cui sono stati rendicontati solo 816mila 491 euro con una differenza di oltre un milione e mezzo di euro, somma presumibilmente giacente presso la cassa dell’amministrazione di via Roma. I dati di monitoraggio per l’intervento del II Lotto evidenziano un importo pagato dalla Regione Molise alla Provincia di Campobasso – atteso che le risorse del I lotto non sono state utilizzate completamente – pari a 66mila euro, con una percentuale di avanzamento e di spesa pari al 2,59%. Si paventa, inoltre,  il rischio che i fondi derivanti dalla legge 64/1986 a suo tempo assegnati per la realizzazione di tali progetti (e che risultano bloccati per motivazioni diverse) potrebbero non essere più nelle disponibilità del Bilancio statale, visto che l’ultimo trasferimento di denaro risale al 2008. Ritengo che la questione debba essere affrontata in maniera definitiva, soprattutto alla luce della imminente scadenza dell’anno di proroga concesso per il completamento delle procedure di esproprio dei terreni. Per questo ho avanzato al presidente Frattura, all’assessore Nagni e al presidente della Provincia di Campobasso la richiesta di verificare la possibilità di concedere una ulteriore proroga dei termini, utile –  come è evidente – ad evitare lo stop dell’intero procedimento. Ma ritengo che sia ugualmente prioritario controllare la congruità dell’utilizzo dei fondi fin qui erogati dalla Regione Molise alla Provincia di Campobasso e comprendere l’orientamento dell’Esecutivo in merito alla realizzazione dell’infrastruttura viaria con la contestuale verifica della possibilità di accedere ad altri finanziamenti al fine di completare l’iter e avviare il bando e la seguente cantierabilità dei lavori.

Salvatore Ciocca

Strada di collegamento Fondovalle Succida e la Fondovalle Tammaro, Ciuocca: perché i lavori non proseguono?ultima modifica: 2013-08-26T16:29:00+02:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo