Tutto pronto a San Felice la manifestazione “Tintilia” e il Palio delle Botti

Tintilia.jpgSAN FELICE DEL MOLISERitorna anche quest’anno, nella piccola comunità croata di San Felice del Molise, la manifestazione “Tintilia” e Prodotti tipici e il Palio delle Botti. La manifestazione si svolgerà nella giornata del 1 settembre ed è organizzata dall’Associazione Culturale Comunità Croata del Molise “Luigi Zara” in collaborazione con il Comune di San Felice del Molise.

Un evento importante per le aziende enogastronomiche del piccolo comune croato: fanno conoscere i propri prodotti e ne espandono il commercio. Nell’epoca della globalizzazione, l’agricoltura acquista un ruolo fondamentale non solo per la ripresa economica ma anche come insieme di tradizioni e di valori. La qualità e la sicurezza dei prodotti, l’unicità del legame con il territorio che rappresenta il tratto distintivo dell’enogastronomia italiana e caratterizzano le terre della “Tintilia”, rappresentano un patrimonio di saperi imprescindibile dagli aspetti culturali e dallo sviluppo economico dei luoghi. «In questo particolare momento che sta vivendo l’economia occorre investire sul territorio e coinvolgendo tutti gli attori locali in modo da creare una rete di mercato e sviluppare in maniera sinergica tutte quelle attività che singolarmente non potrebbero portare allo stesso risultato» questo quanto si propongono gli organizzatori dell’evento che vuole essere un’occasione d’incontro e di promozione per tutte quelle aziende che credono nel territorio. Promuovere un’area significa mettere a sistema tutte le sue risorse. La prima risorsa è costituita da chi abita il territorio, chi lo conosce, chi lo apprezza e cerca di valorizzarlo e proteggerlo dalla dimenticanza, dalla trascuratezza. Il futuro del territorio molisano dipende dai cittadini, dalla loro capacità di salvaguardarlo e valorizzarlo anche all’esterno facendone conoscere la cultura e le tradizioni. L’evento è patrocinato dalla Regione Molise, dalla Provincia di Campobasso e dall’Università degli Studi del Molise che, in virtù del Protocollo d’Intesa intrapreso con il piccolo comune Croato e altri comuni del Molise, ha dato il suo contributo all’organizzazione. Ricco il programma che coinvolgerà i partecipanti per l’intera giornata: alle ore 15 il Palio delle Botti che partirà da via Pescara fino a raggiungere il Centro Storico. Alle ore 16,30 si apriranno gli stand enogastronomici che vedranno protagonisti le aziende Vinicole e gastronomiche provenienti dall’intero territorio regionale, che delizieranno i palati con i loro prodotti. In contemporanea alle ore 17 nella sala convegni del Caffè Letterario si terrà il convegno organizzato dall’associazione Culturale in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise dal titolo “Promuovere il territorio attraverso i suoi prodotti enogastronomici” dove interverranno dopo il saluto del sindaco Corrado Zara e delle istituzioni presenti, l’ambasciatore Croato in Italia Damir Grubiša, Paolo Benvenuti direttore associazione nazionale Città del Vino, Giuseppe Felice responsabile GeoProgress, Pasquale di Lena noto promotore di Vini e Giuseppina Occhionero Assessore al Turismo del Comune di Campomarino, condurrà e coordinerà la Professoressa Monica Meini dell’Università degli Studi del Molise.

Tutto pronto a San Felice la manifestazione “Tintilia” e il Palio delle Bottiultima modifica: 2013-08-24T17:33:00+02:00da ereticus3
Reposta per primo quest’articolo